23/02/2019 14:00 - 17:00 The Student Hotel Pro
Tre ore di workshop frontale condotto con Clavia Nord Modular G2 Virtual Analog Modular Synthesizer.
I concetti affrontati possono essere facilmente esportati nelle piattaforme virtuali, analogiche, polifoniche e monofoniche.
Produzione timbrica e configurazione di funzionamento per la struttura di sintesi sottrattiva
ARGOMENTI:
- Punti chiave nella configurazione del tipico canale di voce analogico
- Dotazione classica 2Osc/1Osc&Sub, LP/HP, Amp, 2Eg, 1LFO
- Scegliere la forma d’onda in base al comportamento
- Peculiarità di filtraggio in rapporto alla Resonance e allo Slope
- Articolazione del suono e del timbro. Uno o due Envelope Generator
- Synth Bass: articolazione timbrica nelle escursioni suono in the face, acido, gommoso, alien
- Polifonia e micro/macro modulazione per i pad: PWM, detune, chorusing
- Polifonia e Synth Stab/Synth Brass: quando l’Attack Time fa la differenza.
- Interazione tra Envelope Generator e Envelope Amount
- Step Sequencer: dall’Event Sequencer al Note Sequencer
- Organizzazione eventi On/Off per articolazione ritmica semplice
- Organizzazione eventi PitchCV & Gate
- Latching delle informazioni sul comportamento Note/Pause
- Sequencing & Sync Delay
- Random Events per l’incastro ritmico
- Strutture in Latch/Reset
- Addensamento e randomizzazione degli eventi
- Linee guida per la configurazione delle strutture auto generative
- Organizzazione “orizzontale” delle micro/macro modulazioni timbriche
- Interazione con gli effetti e con i flussi di modulazione multipla
- Modulazione multipla decorrelata