DIGITAL ART, ELECTRONIC MUSIC
   12 APRIL 2025
     11:00 – 13:00

LA PERFORMANCE AUDIOVISIVA: dal concept alla messa in scena.

Speaker: Riccardo Giovinetto

CATEGORY: Masterclass

DURATION:  2 h

LEVEL: Medio

LANGUAGE: ITA

PRICE: FREE

DESCRIPTION

La masterclass si pone l’obiettivo di illustrare le fasi di ideazione, progettazione e realizzazione di una performance Audio-Video e della sua presentazione nell’ambito di Festival di livello internazionale.

A partire dalla concettualizzazione del progetto artistico, affrontando temi relativi allo stage design o al set up tecnico, si analizzano gli strumenti e la metodologia operativa utilizzati per affrontare i vari step necessari alla realizzazione e presentazione dell’opera.

Per analizzare in maniera concreta i processi creativi e produttivi vengono presi in esame dei casi studio di opere presentate in Festival come Ars Electronica, Mutek Montreal, Sonica Glasgow e che hanno comportato l’utilizzo di sistemi complessi per la gestione della spazializzazione del suono e dell’interazione audio video luci in tempo reale.


TARGET

Students, Sound Designers, Audiovisual Performers


Riccardo Giovinetto

Docente, sound designer e artista

Riccardo Giovinetto artista visivo e multimediale, fisico e professore universitario. Le sue opere assumo molteplici forme come performance audio-video, installazioni e concerti. Crea sculture reattive al suono attraverso strutture digitali generate e manipolate in tempo reale, dando vita a un rinnovato rapporto tra suono e immagine.

Partecipa con il suo primo progetto solista FEMINA all’Ars Electronica Festival 2023 e, tra gli altri, al L.E.V. Matadero di Madrid.

Nel 2010 fonda OZMOTIC, un duo di musica elettronica e strumentale che oltre a collaborazioni con ensemble di musica classica e artisti internazionali tra cui Christian Fennesz, Murcof, Senking, partecipa in diversi festival italiani ed europei.

Nel campo della formazione da venticinque anni, insegna Fisica Acustica per Ingegneri del Suono presso la scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è trainer certificato Ableton e docente di Sound Design e Installazione Multimediale presso il SAE Institute di Milano.


SAE Institute è un’Accademia di formazione nelle industrie creative fondata in Australia nel 1976 e presente in 28 Paesi con più di 54 campus. SAE Institute Europe fa parte del gruppo AD Education, e SAE Italia s.r.l. ha sede a Milano, in via Domenico Trentacoste 14. Inaugurata nel 1996, SAE Italia ha consolidato la propria esperienza e le relazioni con i partner dell’industria culturale e creativa. L’offerta formativa comprende corsi in ambito Audio, Video, Game e Music Business.
Dal 2018 SAE Italia rilascia diplomi accademici di primo livello e dall’A.A. 2023/24 è parte del programma Erasmus+.
WEBSITE   IG   IN

About

Bright Festival  is an Italy-based cultural event, fostering and promoting digital creativity through education and entertainment activities, in collaboration with the industry leading companies, universities and artists from all over the world.