Craig Caton-Largent

Un vero mostro sacro dell’animazione 3D made in USA, direttore della facolta’ di 3D Animation & VFX di New York Film Academy. Ha curato effetti speciali per più di cento film, tra cui i capolavori ET, Jurassic Park, Titanic, Batman-Il ritorno, Ghostbusters, Apollo 13, How to train, Dragon e Terminator 2. Caton-Largent è uno degli otto co-fondatori di Digital Domain nonché beta-tester di Maya, il software più utilizzato al mondo per la realizzazione di effetti speciali.


LANDING ITA 2025

MOSTRA INTERNAZIONALE

DI ARTE DIGITALE

12 - 13 Aprile 2025

Stazione Leopolda // Firenze

ACQUISTA TICKET ONLINE

Oltre 20 artisti internazionali presenteranno le loro creazioni e opere artistiche nella suggestiva cornice della Stazione Leopolda di Firenze.

Preparatevi ad un viaggio emozionante tra installazioni interattive e immersive, intelligenza artificiale, spettacoli di luce, live performance, realtà virtuale, e molto di più.

Un nuovo modo per vivere l’arte e scoprire le tecnologie del futuro, in un contesto magico e coinvolgente, adatto a tutte le età.

Biglietti a partire da 12 euro, disponibili online e alla cassa
(ingresso gratuito fino a 5 anni)

ACQUISTA TICKET ONLINE

Tutte le info dettagliate sulll’evento a questo LINK.

🕒 Orari d’apertura: 

Sabato 12 dalle 15.00 alle 22.00 
Domenica 13 dalle 12.00 alle 22.00 

📍 Location:

Stazione Leopolda, Viale Fratelli Rosselli Firenze

♿ Accessibilità:

la struttura è accessibile con passeggini e sedie a rotelle: si

_________________________________________

Tutte le info dettagliate sulll’evento a questo LINK.


Flight Firenze 2021

FLIGHT FIRENZE

BRIGHT FESTIVAL EVENTS

FLIGHT FIRENZE

8 DIC 2021 - 6 GEN 2022

Dal 8 Dicembre 2021 al 6 Gennaio 2022, la città di Firenze si trasforma in una galleria a cielo aperto ospitando progetti di arte digitale sulle superfici degli edifici e dei monumenti della città. 

Due nostri progetti sono stati accolti e animerà la superficie architettonica di due delle architetturee più iconiche della città: lo Spedale degli Innocenti di Piazza SS.Annunziata e Ponte Vecchio.

Per l’occasione abbiamo coinvolto un collettivo di artisti italiani che racchiude al suo interno visual artists, motion designers, progettisti 3d e sound designers  sotto il nome MetaExperience.

 

PRESS:

SKY ARTE
FLIGHT FIRENZE

Questi due progetti sono stato realizzati in collaborazione con il COMUNE DI FIRENZE e MUSE FIRENZE

e con il contributo di


Program Preview 2025

Saturday 12 April / 15.00 – 22.00

Sunday 13 April / 12.00 – 22.00

Experience the magic of digital art with 20+ creations from international artists and creative minds!

Explore the VR Experiences >

Produced by: Xavi Bovè Studio - Niko Lang - Shushu VR - Vrium Creative Team


Don’t miss the Free Outdoor Area!

Immerse yourself in the vibrant atmosphere of music and digital arts in the open air!



SORGENTE ART 25

EPHEMERA


WOA Studio*

Artificial Intelligence    Interactive    Immersive

CONCEPT


In a time imagined as a circle, there is a line drawn that trembles to move forward, straight.
It is the line of evolution, which, within the cyclical nature of things, relentlessly pushes toward change.
“Change is the only constant,” wrote Heraclitus.

 

A change we struggle to perceive in our own lives, stretched across time in a society that moves too fast.
In this installation, however, time is trapped and carefully preserved in a display case, where it flows at a different rhythm.
Its effects act incessantly on the organism within, allowing the viewer to witness the changes, the mutations, life moving forward, ending, and ultimately evolving.


Supported by


WOA Studio* is an international studio based in Milan that specializes in exploring the integration of new technologies to foster connections and encourage deep reflection on the interplay between humans and technology.
The studio is known for creating art installations, interactive performances, and immersive experiences, all aimed at delving into the consequences of digital advancement, changing habits, and the evolving aesthetics of our society.

WEBSITE       IG        IN


ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

BRIGHT ART

ITALIAN DIGITAL ART EXPERIENCE

6 LUGLIO - 31 AGOSTO 2022
MILANO, ITALIA

Siamo lieti di annunciare una nuova tappa del nostro progetto di valorizzazione della creatività digitale italiana!  

MEET, Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura Digitale situato nel cuore di Milano, presenta per la prima volta in Italia un percorso espositivo dedicato ai progetti digitali prodotti nel nostro Paese da 27 studi creativi che si sono contraddistinti per la loro capacità di innovare, sperimentare e sviluppare nuove forme d’espressione artistica.

Dal 6 luglio al 31 agosto, potrete immergervi tra le opere immersive, di video mapping e di light art realizzate da 27 studi di arte digitale italiani che negli ultimi anni hanno sorpreso e affascinato visitatori di tutto il mondo con la loro creatività. 

Un viaggio attraverso immagini, suoni e narrazioni digitali made in Italy progettato per offrire una panoramica sugli stili, i linguaggi e le tecniche utilizzate nella produzione di spettacoli e contenuti digitali di altissimo livello. 

Italian Digital art Experience è un percorso espositivo di MEET, a cura di Stefano Fake, in collaborazione con Bright Festival.

Una mostra emozionante che prende le mosse dal progetto itinerante Farnesina Digital Art Experience, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

 

Programma della mostra:

La mostra collettiva includerà le opere realizzate da 27 studi creativi italiani che operano nella sperimentazione e nella produzione di installazioni audiovisive digitali, raccolte all’interno di tre aree tematiche:

 > La sala principale ospiterà il primo progetto collettivo di arte immersiva mai realizzato al mondo: “Farnesina Immersive art Experience”. 

Un’opera di oltre 60 minuti concepita per avvolgere lo spettatore in uno spettacolo di immagini, suoni e narrazioni visive ispirate ai temi dell’arte, della storia, della letteratura e dell’attualità. 

> Una prima gallery sarà dedicata all’arte del videomapping, con la riproduzione in scala degli spettacoli realizzati dai digital creators italiani nelle tappe internazionali del progetto. Tra questi il celebre spettacolo realizzato sul Palazzo della Farnesina che nel 2019 ha dato il via al progetto.

> La seconda gallery ospiterà alcune delle installazioni che sono state ospitate in questi anni dai festival che hanno collaborato con il progetto Farnesina Digital Art Experience..

L’evento espositivo durerà dal 6 luglio al 31 agosto 2022, e sarà accompagnato da conferenze e incontri di approfondimento sulla creatività digitale e sulle sue applicazioni in ambito professionale ed artistico. 

Maggiori informazioni sul programma e sui biglietti al link: https://www.meetcenter.it/it/estate-al-meet/

 

Gli artisti: 

Antaless Visual Design (Palermo), Antica Proietteria (Reggio Emilia), Apparati Effimeri (Bologna), AreaOdeon (Monza), Delumen (Modena), FLxER (Roma), Full Frames (Montecatini), High Files Visuals (Torino), Immersive Media Studio (Siena/Milano), Kanaka Studio (Avellino), Karmachina (Milano), Leandro Summo (Bari), Luca Agnani Studio (Macerata), MammasONica (Catania), Michele Pusceddu (Cagliari), MONOGRID (Firenze), Mou Factory (Cremona), Odd Agency (Palermo), OLO Creative Farm (Como), OOOPStudio (Reggio Emilia), Plasmedia (Lecce/Foligno), Pixel Shapes (Ragusa), Proforma Video Design (Livorno), Rorschach Visual Project (Piacenza), Sinapsi Videomapping Lab (Genova), THE FAKE FACTORY (Firenze/Milano), WOA Creative Company (Milano).

 

MEET (www.meetcenter.it) è il Centro Internazionale per l’Arte e la Cultura digitale di Milano. Nato con il supporto di Fondazione Cariplo, vuole contribuire a colmare il divario digitale italiano nella convinzione che l’innovazione sia un fatto culturale, prima ancora che tecnologico. Oltre al ciclo di incontri Meet the Media Guru con i protagonisti dell’innovazione mondiale, MEET promuove programmi di cross-fertilizzazione fra creativi digitali ed imprese, azioni e percorsi dedicati all’innovazione per la cultura, progetti espositivi ed allestimenti site-specific per istituzioni italiane ed internazionali. Uno spazio di 1500mq che Carlo Ratti Associati ha reinterpretato a partire dal concept del centro di cultura digitale lavorando sull’idea di fluidità, interconnessione e partecipazione. Main partner di MEET è Intesa Sanpaolo. Sono partner del centro di cultura digitale Artemide, Mediatrade, ETT Solutions e George Brown College di Toronto.


Night at the museum _Dewalta

DEWALTA

NIGHT AT THE MUSUEM

BRIGHT MUSIC

NIGHT AT THE MUSEUM _DEWALTA

19 MARZO 2022

Una serata speciale per tutti gli amanti della musica elettronica e del clubbing!

Non possiamo descrivere l’atmosfera che abbiamo respirato tutta la notte mentre l’arte digitale e la musica underground hanno trasformato le sale della splendida Kunstkraftwerk di Lipsia!

DeWalta, uno dei produttori più apprezzati della scena berlinese e non solo, si è esibito dal vivo circondato da mostre d’arte immersive ideate da un team di artisti internazionali.

Per il pubblico, un’esperienza travolgente.
Per noi, l’infinita emozione di tornare sulla pista da ballo dopo tanti mesi di assenza.

Grazie a tutti gli artisti digitali e musicali, i tecnici, i lavoratori e, naturalmente, i partecipanti che hanno contribuito a rendere magica questa notte.

 

LINE UP:

Dewalta (Special Guest)
Weg (Watergate Berlino)
novae (Brotfrabrik Lipsia)


STARDUST - Kopfgestaltung

STARDUST


Kopfgestaltung

Germany

Audiovisual work

CONCEPT


STARDUST is a powerful visual journey that explores the moment a star reaches the end of its life—exploding into a breathtaking supernova. In this violent yet awe-inspiring event, precious elements like gold, silver, platinum, and iron are scattered across space, seeding the formation of new stars, planets, and systems.

This artwork is part of Origins, the extraordinary exhibition produced by Kunstkraftwerk Leipzig, offering a 360° journey through the birth of the universe and the origins of life—with a stellar lineup of digital artists.

More info

produced by


Supported by


Kopfgestaltung (aka Bernd Kopf) is a freelance motion designer known for blending art and technology through captivating visual narratives. With a Master’s degree from Hochschule Mainz, he has worked with studios like ManVSMachine and ZDF Digital, and his works have been showcased in cities like Tokyo, New York, and Lisbon.

WEBSITE      IG


Digital Storytelling: 14 capolavori dall'Italia al mondo

Pochi mesa fa abbiamo avuto l’onore di collaborare con il Ministero degli Esteri nell’evento nazionale che ha riunito 14 dei migliori studi di arte digitale italiani, chiamati a ridisegnare il Palazzo della Farnesina attraverso l’arte del videomapping. 

Per una notte la facciata del Ministero si è trasformata in una tela da 10.000 mq e 15 milioni di pixel, che ha accolto narrazioni visive spettacolari concepite in omaggio al grande valore storico-culturale dell’edificio e dell’Istituzione che risiede al suo interno.  

Abbiamo chiesto agli studi coinvolti nel progetto di raccontarci le storie che li hanno ispirati e di mostrarci le tecniche utilizzate per l’ideazione, la progettazione e la realizzazione delle loro opere d’arte.

Un approfondimento affascinante che ci ha fatto riflettere sull’importanza dello storytelling, elemento caratterizzante delle opere visive talvolta poco valorizzato da parte degli artisti o degli spettatori.
E’ necessario sottolineare che la realizzazione di uno spettacolo di videomapping non consiste soltanto nella scelta di animazioni ed effetti grafici da proiettare su una superficie ma richiede uno studio approfondito dell’architettura, della sequenza narrativa e del messaggio che si vuole trasmettere, oltre ad una grande competenza nella creazione tecnica dei contenuti.

Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, non si può negare che conoscere il significato di un’opera ne accresce notevolmente il valore, ci permette di imparare qualcosa di nuovo e di fissarne il ricordo nella nostra mente per molto più tempo.  

Con professionalità ed eleganza, gli studi coinvolti hanno unito il fascino del racconto alla ricchezza e alla varietà dei significati attraverso codici, allegorie e virtuosismi artistici: una prova emblematica di Digital Storytelling che ci ha reso ancora più consapevoli dello straordinario potere comunicativo del video mapping e del fascino evocativo delle nuove forme di espressione digitale.

Abbiamo chiesto agli studi coinvolti nel progetto di raccontarci le storie che li hanno ispirati e di mostrarci le tecniche utilizzate per l'ideazione, la progettazione e la realizzazione delle loro opere d’arte.

GUARDA I VIDEO RACCONTI

Mascagni Festival

MASCAGNI FESTIVAL

BRIGHT FESTIVAL EVENTS

MASCAGNI FESTIVAL

1-5 SETTEMBRE 2021

Dal 1 al 5 Settembre 2021, il suggestivo lungomare di Livorno ha ospitato lo spettacolo di arte digitale che abbiamo realizzato in occasione del Mascagni Festival, in collaborazione con IMMERSIVA.

Sette studi artistici italiani (composti da visual artists, animatori 3d e sound designers) sono stati invitati a realizzare un inedito show di video mapping, ispirandosi alla storia e alle musiche del celebre compositore livornese Pietro Mascagni.

L’evento, aperto al pubblico, si è ripetuto per 5 giorni suscitando stupore e meraviglia negli oltre 5.000 visitatori che hanno assistito alle video proiezioni sulla facciata del Grand Hotel Palazzo. 

Gli studi e gli artisti coinvolti:

Apparati Effimeri 
Luca Agnani Studio
Mou Factory
Elisa Nieli 
Edoardo Berti
Davide Finazzi
Pro Forma Studio

PRESS:

Il Messaggero
Il Tirreno
Comune di Livorno 

Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con Immersiva Livorno, con il contributo di



About

Bright Festival  is an Italy-based cultural event, fostering and promoting digital creativity through education and entertainment activities, in collaboration with the industry leading companies, universities and artists from all over the world.