KineticShow - Lighting & Stage Design per lo Spettacolo

   LIGHTING DESIGN

   Sunday 21st April

     14:00-16:00

Lighting & Stage Design per lo Spettacolo

Speaker: Alessio De Simone & Stefano Cazzullo

CATEGORY: Masterclass

DURATION: 2 h

LEVEL: intermediate

LANGUAGE: ITA

PRICE: FREE

DESCRIZIONE
Da SanRemo a XFactor, ai concerti di Marrakesh e Modà, fino alle Olimpiadi e le finali di Champions League…  le produzioni di KINETICShow impreziosiscono da anni gli spettacoli televisivi e le manifestazioni internazionali di più alto livello che ricercano l’eccellenza tra tecnologia avanzata, estetica e creatività. 

 

Ogni loro progetto è realizzato per coinvolgere il pubblico attraverso magiche sinfonie di luce e movimento, in perfetta armonia con quello che avviene sul palco, con l’obiettivo di creare emozioni e ricordi indelebili nello spettatore. 

 

Ma cosa significa “progettare un palco” o “realizzare uno disegno luci” per eventi da milioni di spettatori? E chi sono le figure professionali che creano questi spettacoli lavorando sulla fusione tra arte visiva e tecnologia?

 

Alessio De Simone e Stefano Cazzullo, direttori creativo e tecnico del team KINETICShow,  condurranno una masterclass sul tema condividendo con il pubblico la loro esperienza tra le regie luci dei grandi show internazionali. 

 

TARGET
Professionisti, artisti e studi creativi, , studenti, appassionati.


KINETICShow is an Italian creative team specialising in developing and producing high-profile kinetic light installations. From SanRemo to XFactor, all the way to the Olympics, the productions of KINETICShow stand at the vibrant intersection of advanced technology, aesthetics, and creativity. Each project is crafted to engage the audience through magical symphonies of light and motion.


Alice Felloni - Architectural Videomapping

   DIGITAL ART

   Saturday, April 20th

     10:00-16:00

     Break 13:00-14:00

Architectural videomapping: dall'impostazione tecnica alla creazione artistica.

Trainer: Alice Felloni

CATEGORY: Workshop

DURATION: 5 h

LEVEL: Intermediate 

LANGUAGE: ITA

PRICE: 49€

DESCRIZIONE
Attraverso un modello in scala della facciata di un edificio reale, esploreremo i due aspetti principali del mapping architettonico.
Il primo sarà quello tecnico che analizzerà lo studio delle ottiche e dei proiettori, il secondo sarà quello artistico che si concentrerà sullo studio di diversi tipi di animazione.

 

Infine, l’uso di mapping software permetterà di fare il nostro warping sulla facciata per far combaciare tutto.
Alla fine del workshop, sarete in grado di sviluppare il vostro videomapping architettonico e di proiettarlo replicando le condizioni reali ed autentiche di un evento.

 

INFO UTILI
I software utilizzati saranno After Effects, Cinema 4D e Resolume Arena.
È richiesta una conoscenza base dei software.

 

Di seguito trovate i link per il download. Si prega di arrivare al workshop con i software già installati nei propri laptops.
After effects (7 giorni di prova gratuita) 
Cinema 4D (14 giorni di prova gratuita)
Resolume Arena (prova gratuita illimitata ma ha watermark)

 

TARGET
Studenti, VJs, Artisti, Appassionati


Alice Felloni

Visual Artist

Alice Felloni è un’artista visiva che focalizza il suo interesse per l’arte digitale nel campo della realtà aumentata. Dal 2016 è docente di arti visive e video mapping presso lo IED di Roma.
Spaziando dal videomapping architettonico, allo stage mapping, dalle esperienze immersive ai live set e alle videoinstallazioni, Alice è in costante esplorazione nelle diverse forme di arte visiva e il suo modo di esprimersi porta il pubblico in una realtà surreale.

Da spettacoli di videomapping architettonico per aziende come Fendi, ai festival di musica elettronica come il Sonar, alle installazioni video su grandi chiome di alberi per il Noor Light Festival di Riyadh, fino alla creazione di stage mapping e installazioni olografiche per la realtà dei concerti di musica italiana, il focus è sempre lo stesso: far vivere al pubblico la magia dell’illusione attraverso l’arte digitale.


Stefano Fake- Esperienze di arte immersiva: un successo globale oltre i confini

   DIGITAL ART

   Sunday, April 21st

     16:00-18:00

Esperienze di arte immersiva: un successo globale oltre i confini

Speaker: Stefano Fake

CATEGORY: Lecture

DURATION:  2h

LEVEL: Basic 

LANGUAGE: ITA

PRICE: FREE

DESCRIZIONE
Cosa c’è dietro alla produzione di una mostra immersiva di successo? Qual è il segreto per emozionare i visitatori e renderli protagonisti?

 

In questa lecture, Stefano Fake, pioniere delle esperienze di arte immersiva, guiderà il pubblico in un viaggio esplorativo partendo dalla genesi e l’evoluzione a livello globale di questa nuova forma di espressione artistica.

 

Nel corso dell’intervento, l’artista illustrerà alcuni passaggi del suo processo creativo soffermandosi sulle sue opere più significative realizzate negli anni ed esposte in musei e gallerie d’arte prestigiose in tutto il mondo.

 

Dalla rivoluzionaria mostra su Caravaggio in Italia nel 2016, fino alle sue ultime avventure artistiche internazionali che celebrano le opere di Klimt, Van Gogh, Monet, Magritte e molti altri.

 

TARGET
Professionisti nel campo della tecnologia, Artisti e Studi Creativi, Designer, Studenti e Appassionati di Arte Multimediale, Interessati alle nuove dinamiche di ambienti immersivi e alla creazione di contenuti.


Stefano Fake

Multimedia Artist

Stefano Fake, è un artista multimediale riconosciuto a livello internazionale per le sue esperienze d’arte immersiva multimediali. Attraverso il suo studio THE FAKE FACTORY, ha progettato, diretto e creato alcune delle esperienze d’arte multimediale immersiva più significative, esposte in musei e gallerie d’arte prestigiose in tutto il mondo, attirando oltre cinque milioni di visitatori in meno di dieci anni.
Tra le sue mostre di maggiore successo si annoverano le reinterpretazioni immersive delle opere di grandi artisti del passato, come Caravaggio, Klimt, Monet, Magritte, Modigliani, Leonardo da Vinci e Bach


Rinascimento digitale

RINASCIMENTO DIGITALE

Creative partner

BRIGHT FESTIVAL EVENTS

RINASCIMENTO DIGITALE

15.12.2020 - 06.01.2021

The famous loggia designed by Brunelleschi in Florence, hosted the works of four digital video artists,designed  to convey to the city a message of Rebirth and hope through the new languages ​​of digital art.

 

The digital artists were selected from 72 candidates from all over Italy, who participated in a digital arts competition for talents under 35.

Inspired by the architectural context and the historical moment we are experiencing, the artists were invited to reinterpret the Digital Renaissance theme using the technique of video mapping, a fascinating form of contemporary art that allows the redesign of architectural surfaces through the use of digital technologies and video projections.

 

After months of darkness, the facade of the Istituto degli Innocenti has returned to shine through digital art, symbolizing the vitality and the hopeful future that we all hope for.

 

The show was broadcast live on Sunday 27 December at 9.00 pm on the social channels of Bright Festival, La Nazione, Corriere Fiorentino and The Florentine.

 

Institutional partner: Comune di Firenze, Mus.e

 

Creative partner: Concept D


Francesco D’Isa - Arte generativa - metodi e strategie per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

   DIGITAL ART

   Sunday, April 21st

     16:00 – 17:30

Arte generativa - metodi e strategie per l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale

Speaker: Francesco D'Isa

CATEGORY: Lecture

DURATION: 1h 30min

LEVEL: Basic

LANGUAGE: ITA

PRICE: FREE

DESCRIZIONE
All’interno di questa lecture esploreremo come l’IA generativa stia ridefinendo il lavoro creativo, con una breve introduzione ai software, al loro funzionamento e alcune strategie per utilizzarli.

 

Queste tecnologie hanno un impatto di cui è bene comprendere la portata artistica e filosofica, per poterne massimizzare i vantaggi e gestire le problematiche: solo grazie a un’analisi interdisciplinare ci sarà possibile gestire degli strumenti che affondano le radici nel nostro patrimonio culturale e tecnologico…

 

TARGET
Studenti, Professionisti, Appassionati, Curiosi, Artisti


Francesco D'ISA

Artista e Filosofo

Francesco D’ISA Filosofo e artista digitale, ha esposto internazionalmente in gallerie e centri d’arte contemporanea. Dopo l’esordio con la graphic novel I. (Nottetempo, 2011), ha pubblicato saggi e romanzi per Hoepli, effequ, Tunué e Newton Compton. Il suo ultimo romanzo è La Stanza di Therese (Tunué, 2017), mentre per Edizioni Tlon è uscito il suo saggio filosofico L’assurda evidenza (2022). Di recente pubblicazione la graphic novel Sunyata per Eris edizioni (2023) e il saggio La rivoluzione algoritmica delle immagini per Sossella editore (2024). Direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto, scrive e disegna per varie riviste, italiane ed estere.


STRIDE- Generare contenuti con Intelligenza Artificiale

   DIGITAL ART

   Saturday, April 20th

    10:00-17:00

     Break 13:00-14:00

Generare contenuti con Intelligenza Artificiale

Trainer: Andrea Cavalensi

CATEGORY: Workshop

DURATION: 6 h

LEVEL: Intermediate 

LANGUAGE: ITA

PRICE: 29€

DESCRIZIONE
Questo workshop si concentra sull’esplorazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel settore creativo e nello sviluppo di prodotti digitali. Si inizierà con un’introduzione all’AI, spiegando i concetti fondamentali e presentando i più importanti strumenti disponibili sul mercato. 
Verranno affrontati argomenti quali: Chatbots, Text to Media, Automatic1111, ComfyUI, Even Labs, Runaway, e molti altri, il tutto supportato da dimostrazioni live.

 

La sessione proseguirà esplorando come queste tecnologie sono state applicate in progetti reali condotti da Stride per grandi brand come Bvlgari, Campari Soda & Campari, Gruppo LVMH e Gruppo Kering, mostrandone la versatilità e l’efficacia in vari contesti creativi e di business. Questi casi studio serviranno a illustrare come l’AI possa trasformare il processo creativo, offrendo soluzioni innovative.
Il workshop si concluderà con una sessione di Q&A, importante momento di confronto e di scambio reciproco.

 

INFO UTILI
Il workshop sarà organizzato sotto forma di lezione. Non è richiesto portare particolari strumenti se non i mezzi preferiti per prendere note. È benvenuta la curiosità e il senso critico per un dibattito costruttivo.

 

TARGET
Content Creators, Developers, Artists, Brand Managers, Industry professionals


Andrea CAVALENSI

Founder of Stride

Fondata nel 2017, Stride ha vissuto una trasformazione significativa nel suo percorso. Originariamente specializzata nello sviluppo software, ha progressivamente ampliato i suoi orizzonti integrando le competenze nel campo della produzione digitale.
Stride plasma mondi, guidata dalla convinzione che, attraverso la tecnologia e la creatività, si possano trasformare le visioni in realtà tangibili.



Bright Educational online

BRIGHT FESTIVAL EVENTS

BRIGHT EDUCATIONAL ONLINE

19 - 20 - 21 DECEMBER 2020

The first edition of Bright Educatonal Online was held on 19-20-21 December 2020: three days of #live and #ondemand events focused on digital creativity and professions of the future, carried out in collaboration with training institutes, corporate companies and design studios.

 

Over 32 speakers and international guests delivered to the audience, connected from all over the country, creative ideas and suggestions for their professional and artistic-digital path.

 

Find out more information on the  Bright Educational’s new digital platform: Visit the site

 

PARTNERS 

𝐄𝐩𝐬𝐨𝐧 – 𝐖𝐚𝐜𝐨𝐦 – 𝐀𝐛𝐥𝐞𝐭𝐨𝐧 – 𝐀𝐝𝐨𝐛𝐞 – 𝐑𝐞𝐤𝐨𝐫𝐝𝐚𝐭a – 𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 – 𝐅𝐨𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚 – 𝐒𝐚𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐨𝐮𝐧𝐝 – 𝐓𝐢𝐜𝐤𝐞𝐭𝐬𝐰𝐚𝐩 – 𝐅𝐥𝐱𝐞𝐫 – 𝐈𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 – 𝐖𝐨𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐚𝐧𝐲 – 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭à 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 – 𝐈𝐄𝐃 – 𝐍𝐞𝐰 𝐘𝐨𝐫𝐤 𝐅𝐢𝐥𝐦 𝐀𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐲 – 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐚𝐧𝐠𝐨𝐧𝐢 – 𝐌𝐨𝐝𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐡 – 𝐅𝐚𝐬𝐡𝐢𝐨𝐧 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐲 – 𝐀𝐜𝐜𝐚𝐝𝐞𝐦𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐩𝐩𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨



Bright Festival Connect 2020

BRIGHT FESTIVAL EVENTS

BRIGHT FESTIVAL CONNECT 2020

23-24 - 25 OCTOBER 2020

The international community of digital artists and creative industry professionals, moved to Leipzig for three days of exciting events.

During the day: meetings, digital installations, VR and immersive experiences curated by experts and designers from all over Europe.

In the evening audio-visual shows and live set performed by international artists took place in the fascinating spaces of Kunstkraftwerk.
A new ambience dedicated to the digital creativity in which attendees could get in touch with new technologies and live immersive experiences.

The event took place in accordance with all the advices from the German health authorities. Read more


Ableton A/V Live Production

   DIGITAL ART

   Saturday, April 20th

     11:00-19:00

     Break 13:00-14:00

A/V LIVE PRODUCTION : La dimensione visiva del suono

Trainer: Riccardo Giovinetto

CATEGORY: Workshop

DURATION: 7 h

LEVEL: Intermediate 

LANGUAGE: ITA

PRICE: 49€

DESCRIZIONE
Il workshop si pone l’obiettivo di analizzare e applicare in scala le varie fasi di lavorazione necessarie per realizzare un’opera di interazione audio video in tempo reale.

 

Sperimentando sulle peculiarità della relazione esistente tra Ableton Live e Max8-Jitter, vengono forniti gli strumenti teorico-pratici per realizzare delle miniature creative, in cui la relazione tra gli eventi sonori e la materia visiva sia parte strutturale dell’opera.

 

La prima parte del lavoro si svolge su materiali “grezzi” forniti dal docente e sulla strutturazione di un’idea concettuale condivisa all’interno del gruppo di lavoro, in modo da orientare le scelte estetiche da effettuare per la realizzazione delle miniature. Nella seconda parte, in base al lavoro fatto su diverse tecniche di interazione – sia su texture (image-based) che su mesh (points cloud/lines) – i partecipanti sviluppano e personalizzano i materiali per la realizzazione di una breve opera di interazione Audio Video.

 

TARGET
Studenti, Produttori, Professionisti del settore

I partecipanti dovranno portare il proprio computer con i seguenti software già installati:

 

Ableton Live 12 versione Suite

 

Max8 della Cycling’74

 

Si consiglia di avere delle cuffie e di installare una “virtual audio interface” sul proprio pc (a scelta libera in base al proprio sistema operativo e al tipo di pc utilizzato).

 

IMPORTANTE: Questi software serviranno per cortocircuitare l’audio all’interno della macchina. Si raccomanda testare il software prima del Workshop.
Black Hole – Mac os
Loopback – Mac Os
Vb Cable – Windows
Virtual Aduio Cable – Windows


Riccardo GIOVINETTO

Artista, Didatta, Ableton Certified Trainer

Riccardo GIOVINETTO Artista visivo e multimediale, fisico e professore universitario. Le sue opere assumo molteplici forme come performance audio-video, installazioni e concerti. Crea sculture reattive al suono attraverso strutture digitali generate e manipolate in tempo reale, dando vita a un rinnovato rapporto tra suono e immagine.

Partecipa con il suo primo progetto solista FEMINA all’Ars Electronica Festival 2023 e, tra gli altri, al L.E.V. Matadero di Madrid.

Nel 2010 fonda OZMOTIC, un duo di musica elettronica e strumentale che oltre a collaborazioni con ensemble di musica classica e artisti internazionali tra cui Christian Fennesz, Murcof, Senking, partecipa in diversi festival italiani ed europei.

Nel campo della formazione da venticinque anni, insegna Fisica Acustica per Ingegneri del Suono presso la scuola Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, è trainer certificato Ableton e docente di Sound Design e Installazione Multimediale presso il SAE Institute di Milano.

Ableton nasce a Berlino nel 1999 dagli stessi musicisti che, ancora oggi, guidano l’azienda. Ableton offre strumenti e creativi e risorse alla comunità globale di music maker per creare e produrre musica e suonare dal vivo. Questi strumenti includono software e hardware tra cui Live, un software che combina le tecnologie tradizionali dello studio con la libertà di lavorare senza timeline; Push uno strumento hardware per suonare e comporre con Live; Link, una tecnologia che consente a più dispositivi di suonare a tempo insieme tramite una connessione wireless e Note. Piattaforme come Loop, Learning Music e Learning Synths permettono inoltre di condividere ed esplorare idee musicali.
Oggi Ableton conta all’incirca 500 dipendenti sparsi in tutto il mondo, che lavorano insieme per creare strumenti che possano ispirare le persone a iniziare o migliorare il loro percorso di music maker.



Miat - XR. Web 3. Metaverse. AI: New Languages For the Artistic Expression

   DIGITAL ART

   Saturday, April 20th

     14:00-15:30

XR. Web 3. Metaverse. AI: New Languages For the Artistic Expression

Speaker: Elisabetta Rotolo

CATEGORY: Lecture

DURATION: 1 h 30 min

LEVEL: Basic

LANGUAGE: EN

PRICE: FREE

DESCRIPTION
Discover the new world of immersive and emerging technologies that are making waves worldwide with their unique and impactful content!
In this lecture we will draw a cross-sectional and international overview regarding the best success stories emerging in different sectors, which technologies have been used, what results have been achieved.
Join us to explore upcoming trends that are shaping the future and learn the skills you need to succeed in this fast-changing field!

 

TARGET

Students, Enthusiasts, Artists, Filmmakers, Creative and Executive Producers, Marketing and Communication Professionals, Innovation Managers.


Elisabetta ROTOLO

CEO & Founder of MIAT

Elisabetta Rotolo is the CEO & Founder, Creative and Executive Producer del MIAT Multiverse Institute ForArts And Technology.

Her experience ranges over several fields. She is a business strategist and brand management executive with experiences in international organisations such as State of New York, Walt Disney, Mattel and the Olympic Games.
She is an interior architect a creative & executive producer and art director. She is leading international award winning artists and creatives and trainings for international creators, visual artists and directors, to create with AI using an ethical and human-centric approach.

Notable her experience as keynote speaker at the Immersive Global Summit, Venice Biennale, Artissima, Immerse Global Metaverse Summit, Gatheverse Global Summit, and many others.
She is moreover a contributor to Artribune, member of OnLive Campus with Piedmont Foundation, board member and Italian representative of Euromersive, Advisor of Fondazione Cariplo for the Art and Cultural sector.

MIAT is an educational and creative hub for immersive arts and emerging technologies, integrating an XR Academy with hands-on and practitioner-driven industry access training programs, alongside a full-service immersive production centre generating original immersive experiences also for the metaverse.



About

Bright Festival  is an Italy-based cultural event, fostering and promoting digital creativity through education and entertainment activities, in collaboration with the industry leading companies, universities and artists from all over the world.